Categories: CULTURA & SPETTACOLI

ObiettivoCorto, al via la prima edizione del concorso internazionale per cortometraggi

Prodotti realizzati con dispositivi smartphone, tablet, action camera e droni. L’iniziativa parte da Isernia ed è realizzata in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale e con il Corso di Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’università Alma Mater Studiorum di Bologna


ISERNIA. Ha preso il via la prima edizione del Concorso internazionale per cortometraggi realizzati con dispositivi smartphone, tablet, action camera e droni, in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (CITEM) e con il Corso di Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’universitàAlma Mater Studiorum di Bologna.
L’iniziativa, inserita nell’ambito dell’iCINEMA Film Festival (iNTERNATIONAL – iNNOVATIVE – iNTERACTIVE), festival internazionale dedicato alle arti visive e cinematografiche, è la prima nel suo genere, è aperta a tutti, è dedicata ai cortometraggi e documentari e parte proprio da Isernia.
Il progetto – recita una nota – nasce dal desiderio di avvicinare le persone, in particolare i giovani, alla settima arte: il cinema. Il linguaggio cinematografico può proporsi, infatti, come interprete inedito per fornire spunti di riflessione complementari a quelli che, si trovano nei libri e manuali. Smartphone e action camera, dietro la loro apparente ingenuità di apparati di divertimento e di evasione, si rivelano raffinati strumenti di osservazione e interpretazione del mondo. Il progetto ObiettivoCortoScuola, attraverso laboratori specifici, mira a coinvolgere gli istituti scolastici di ogni ordine e grado che vorranno farne richiesta consentendo loro di avvicinarsi a questa arte, di conoscerne il linguaggio e sperimentarne le potenzialità attraverso la realizzazione di cortometraggi.
Quattro sono le sezioni principali del concorso:
1. Miglior corto internazionale, dedicata alle opere provenienti da tutto il mondo.
2. Miglior corto italiano riservata esclusivamente ad opere realizzate in lingua italiana o dialettale, quest’ultima inserita in gara anche nella sezione menzioni speciali “Miglior corto in lingua dialettale”.
3. Miglior documentario dedicata ai documentari di produzione internazionale e italiana, le opere di questa sezione saranno in gara anche per la menzione speciale come miglior corto dedicato all’ambiente e agli animali.
4. Miglior corto sociale riservata a tutte quelle storie che intendono esplorare, rappresentare e raccontare temi sociali sia universali che di stretta attualità.

Page: 1 2

Alessandra

Recent Posts

Ladri in azione in centro: indaga la Squadra Mobile

I malviventi avrebbero portato via oro, denaro e armi CAMPOBASSO. Indaga la Squadra Mobile della…

4 minuti ago

Roccamandolfi si prepara a celebrare San Liberato

Tre giorni di solennità dal 2 al 4 giugno ROCCAMANDOLFI. Saranno tre giorni di solennità…

15 minuti ago

Comunali a Campobasso, servizi e sicurezza: le proposte di Colagiovanni (FOTO)

Il candidato consigliere le ha illustrate insieme all'aspirante primo cittadino del centrodestra De Benedittis. Particolare…

23 minuti ago

Pina Picierno in Molise: “Un’Europa più forte e vicina alle città” (VIDEO)

L'eurodeputata e vicepresidente del Parlamento europeo, candidata con il Partito Democratico alle elezioni, in tour…

2 ore ago

Isernia, Todisco e la ‘restanza’ nelle aree interne (VIDEO)

Il candidato alle Europee nel capoluogo di provincia per tirare la volata al Partito Democratico…

3 ore ago

Verso l’addio ai senatori a vita, Della Porta: “Sono retaggio del passato”

L'intervento del senatore molisano di Fratelli d'Italia ROMA. Approvato del Senato del primo articolo del…

3 ore ago