Una manifestazione ‘esperienziale’ che punta a rendere tutta la filiera agricola e alimentare in sintonia con la tutela dell’ambiente e con lo sviluppo delle aree interne 


CASTEL DEL GIUDICE. Quinta edizione della Festa della Mela, organizzata dal comune e dalla pro loco di Castel Del Giudice. I migliori produttori biologici e artigianali esporranno nei propri stand e food truck prodotti a chilometro zero, a partire dalle ore 15 di sabato 15 ottobre fino alle ore 20 di domenica 16 ottobre.  

La manifestazione, nella sua edizione esperienziale, rientra nel bando Turismo è Cultura e intende celebrare l’agricoltura sostenibile e la biodiversità, in linea con le azioni del piano del cibo di Castel del Giudice, che vede la collaborazione tra istituzioni, associazioni, aziende e produttori locali nel rendere tutta la filiera agricola e alimentare in sintonia con la tutela dell’ambiente e con lo sviluppo delle aree interne dell’Appennino. 

Per motivi di carattere organizzativo, saranno accettate le prime 40 aziende che risponderanno all’avviso. La manifestazione di interesse va presentata entro le ore 12 di martedì 11 ottobre presso il protocollo generale del Comune di Castel del Giudice e all’indirizzo di posta elettronica angela.mosesso@hotmail.it. Tutti gli interessati devono essere in possesso di regolare autorizzazione commerciale, ovvero di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la vendita su area pubblica. 

E’ previsto il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico – Tosap, in favore del Comune di Castel del Giudice, pari a 50 euro al giorno su Conto Corrente Postale 14450860 o Bonifico Bancario su IBAN IT84P0832740520000000008461 con Causale: “Tosap Festa della Mela 2022”. 

La manifestazione sarà allietata dalla presenza degli artisti di strada del Castel del Giudice Buskers Festival che avvolgeranno con le loro esibizioni artistiche e musicali le piazze del paese.