Foto archivio (Ansa)

Rappresenta un’emozione molto importante da un punto di vista filogenetico, in virtù del suo elevato valore adattivo


di Francesca Capozza*

ISERNIA. L’ansia rappresenta un’emozione molto importante da un punto di vista filogenetico, in virtù del suo elevato valore adattivo. Nel corso dell’evoluzione l’ansia è stata utile alla sopravvivenza dell’uomo in quanto forte segnale di allarme fisiologico al quale egli rispondeva predisponendosi all’azione per far fronte ad una situazione di pericolo (attacco di fiere, calamità naturali, combattimenti, ecc).

Riconoscere dell’ansia il carattere evolutivo, cioè utile per l’uomo nel fronteggiare le situazioni di vita potenzialmente rischiose, consente di apprezzare l’importanza di una adeguata regolazione e di un efficace contenimento di essa in modo da beneficiare del suo contenuto comunicativo, evitando un suo paralizzante dilagare.

Francesca Capozza

Il cuore che batte forte, lo stomaco che si contrae, le mani che sudano sono tutte manifestazioni fisiologiche volte ad attivarci per affrontare una determinata situazione: sostenere un esame, affrontare il proprio capo irritato, sostenere un discorso in pubblico, ecc..

Quando la paura mette il cervello emozionale in uno stato di agitazione, parte dell’ansia che ne risulta serve a fissare l’attenzione sulla minaccia che si presenta, costringendo la mente ad escogitare un modo per controllarla, ignorando temporaneamente qualunque altra cosa.

L’ansia mantiene, quindi, il suo carattere positivo quando ci aiuta ad elaborare piani che consentano di fronteggiare efficacemente situazioni potenzialmente difficili.

Se, però, essa diviene cronica, la mente agitata precipita in una spirale senza fine di preoccupazioni che appaiono incontrollabili, inaccessibili alla ragione e non fanno intravedere altre prospettive da cui considerare il problema.

È importante, allora, contenere l’ansia attraverso una sua adeguata regolazione ed espressione, in modo da poter cogliere il suo aspetto evolutivo: aiutarci ad identificare mentalmente i pericoli ed a riflettere sulle strategie per affrontarli.

L’ansia si presenta in due forme: cognitiva, ossia pensieri preoccupanti, e somatica, ossia sintomi fisici come sudorazione, tachicardia, tensione muscolare.

Alcune misure che possono aiutare nella regolazione dell’ansia rispecchiano un’attenzione alla sua duplice dimensione:

  1. AUTOCONSAPEVOLEZZA: Identificare le situazioni ed il flusso di pensieri ed immagini che attivano la risposta cognitiva e fisiologica associate all’ansia. Mettere attivamente in discussione i pensieri che generano preoccupazione, assumendo un atteggiamento critico verso i loro assunti: ad es. “E’ molto probabile che l’evento temuto si verifichi? È necessariamente vero che esiste solo una o nessuna alternativa al lasciare che esso avvenga? Si possono prendere delle misure efficaci per fronteggiarlo? Cosa vi è di utile per me nell’indugiare in questi pensieri ansiosi?”. Quando si consente ad un pensiero molesto di ripetersi all’infinito senza metterlo in discussione, pian piano il suo potere persuasivo aumenta. Poterlo, invece, analizzare, considerando tutta una gamma di punti di vista ugualmente plausibili, riduce la forza e la presunta veridicità ed ineluttabilità di esso
  2. TECNICHE DI RILASSAMENTO: Imparare a rilassarsi psicologicamente ed allentare le tensioni corporee scegliendo il metodo che si preferisce (training autogeno, rilassamento corporeo, meditazione, yoga, ecc). Tali tecniche sono utili per aumentare la qualità della vita in generale e per affrontare nello specifico situazioni particolarmente ansiogene.

Tali strategie agiscono su entrambe le dimensioni dell’ansia con l’effetto di contrastare l’attivazione del loro circuito disfunzionale:

  • sul fronte cognitivo, criticare la rigidità di un pensiero fisso che si ripete ed allargare il campo dei punti di vista e delle soluzioni possibili;
  • sul piano somatico, inibire la tensione muscolare attraverso l’induzione della decontrazione e della distensione dei muscoli.

La psicoterapia, inoltre, può costituire un valido strumento per comprendere le radici del proprio malessere ed individuare ed affrontare i crogioli psicologici ed emotivi che nel tempo hanno portato ad una limitazione e/o compromissione della propria capacità di fronteggiare le situazioni di vita quotidiana. Attraverso questo percorso di crescita, l’individuo impara a riconoscere e valorizzare le proprie risorse personali e sociali, apprende ad utilizzarle con pienezza e fiducia, sperimentando, di conseguenza, un sostanziale miglioramento della propria qualità di vita.

*psicologa-psicoterapeuta
specialista in Psicologia della Salute