CULTURA & SPETTACOLI

Isernia pronta a ospitare gli antichissimi riti del Carnevale europeo delle maschere zoomorfe (VIDEO)

Si tratta del più importante evento del genere organizzato in Italia, l’unico di carattere internazionale e quello che vanta la presenza dei mascheramenti più antichi che si conoscano, uno dei quali risalente a oltre 15mila anni fa


ISERNIA. Isernia è pronta a ospitare gli antichissimi riti del Carnevale europeo delle maschere zoomorfe. Alla manifestazione – organizzata dall’aps Artemide, dal Comune e dalla Pro Loco di Isernia – parteciperanno ben 12 gruppi in maschera, per un totale di oltre 300 figuranti, in rappresentanza di quattro carnevali internazionali, provenienti dalla Bulgaria, dalla Slovenia e due dalla Macedonia, e otto italiani, di cui quattro molisani e quattro provenienti da altre regioni: Sicilia, Abruzzo e due dalla Sardegna.

Si tratta del più importante evento del genere organizzato in Italia, l’unico di carattere internazionale e quello che vanta la presenza dei mascheramenti più antichi che si conoscano, uno dei quali risalente a oltre 15mila anni fa.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco di Isernia Piero Castrataro, i referenti dell’Aps Artemide Alessandro Aceto e Fernando Ferri, il direttore artistico Mauro Gioielli e il presidente della Pro Loco isernina Davide Avicolli.

Il programma dell’edizione 2024

Venerdì 23 febbraio
● ore 11.00, apertura Info Point presso il foyer dell’auditorium Unità d’Italia.
● ore 17.30, auditorium Unità d’Italia, «Ti racconto il Carnevale», incontro con Mauro Gioielli che illustrerà le caratteristiche delle maschere italiane e straniere presenti alla manifestazione.
● ore 21.00, sala-teatro dell’auditorium, Concerto di musica etnica.

Sabato 24 febbraio
● ore 16.00, partenza del «Grande Corteo in Maschera» che sfilerà per le strade e le piazze della città. Parteciperanno: i Meckari di Prilep (Macedonia); i Survakari di Sadovik (Bulgaria); i Kurenti di Ptuj (Slovenia); gli Dzolomari di Begnishte (Macedonia); i Boes e i Merdules di Ottana (Sardegna); il Diavolo di Tufara (Molise); i Pulcinella di Castiglione Messer Marino (Abruzzo); l’Orso e la Corte principesca di Saponara (Sicilia); il Brutto, il Bello e la Santa Monna di Macchiagodena (Molise); l’Uomo-Orso di Jelsi (Molise); il Boi e l’Omadoridi Escalaplano (Sardegna); l’Uomo-Cervo di Castelnuovo al Volturno (Molise).
● ore 20,30, termine del corteo e «Festa Finale» in piazza Andrea d’Isernia.

Domenica 25 febbraio
● ore 11.00, sala-teatro dell’auditorium, «Velli, Corna e Campanacci», rappresentazione di pantomime tradizionali in maschera.

Pietro

Recent Posts

Regione, il M5S presenta la proposta di legge per sostenere progetti a beneficio comune

L’iniziativa per incoraggiare la partecipazione dei privati nella realizzazione di attività che abbiano ricadute positive…

15 secondi ago

Cordoglio per la scomparsa di Maria Armenti

Onoranze funebri D'Agostino

59 minuti ago

La Molisana Magnolia: triplete spettacolare per il vivaio dei fiori d’acciaio

Dopo gli scudetti under 17 e 19, le giovani rossoblù si impongono anche nel concentramento…

2 ore ago

Cantieri e semafori: code chilometriche lungo la Trignina

Enormi i disagi per gli automobilisti in transito lungo l’arteria viaria ISERNIA. Domenica da dimenticare…

14 ore ago

Calcio serie D, i Lupi travolgono il Trapani: lo scudetto vola a Campobasso

I molisani hanno sconfitto gli avversari per 5-1 allo stadio ‘Zecchini’ di Grosseto CAMPOBASSO 5TRAPANI…

15 ore ago

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

17 ore ago