Obiettivo principale delle neocostituite Cabina di regia è quello di potenziare il monitoraggio, su base territoriale, degli interventi, nonché di favorire le sinergie tra le diverse Amministrazioni e i soggetti attuatori


CAMPOBASSO-ISERNIA. Si è tenuta, questa mattina, presso il Salone d’Onore della Prefettura di Campobasso, presieduta dal prefetto Michela Lattarulo, e presso il palazzo della Prefettura a Isernia presieduta dal prefetto Franca Tancredi, la riunione di insediamento della cabina di coordinamento per il rafforzamento delle attività di supporto degli enti territoriali titolari di finanziamenti del PNRR.

L’incontro si è svolto in videocollegamento tra tutte le Prefetture d’Italia con la Prefettura di Roma, ove la cabina di coordinamento è stata presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e alla quale hanno partecipato il Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi ed il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.

Presso la Prefettura di Campobasso all’incontro hanno partecipato il Presidente della Regione, Francesco Roberti, il Presidente della Provincia, Giuseppe Puchetti, l’Assessore al Bilancio del Comune di Campobasso, Giuseppina Panichella, i Sindaci di Termoli e di Civitacampomarano, Vincenzo Ferrazzano e Paolo Manuele, quest’ultimo delegato ANCI Molise, il Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato, Gerardina Maiorano, nonché i rispettivi tecnici incaricati. A Isernia hanno invece partecipato alla riunione di insediamento il Presidente della Provincia di Isernia, i Sindaci delle tre città più popolose della provincia, cioè, il Sindaco di Isernia, il Sindaco di Venafro, il Sindaco di Agnone, il Sottosegretario alla Regione – in rappresentanza del Presidente Roberti -, rappresentanti delle Ragionerie Generale e Territoriale dello Stato, e il Presidente di Anci Molise. Presente, altresì, l’apposito Presidio territoriale unitario, di supporto agli Enti locali, istituito sin dallo scorso anno presso la Prefettura.

La cabina di coordinamento, prevista da una recente disposizione di legge (art. 9 D.L. 2/32024, conv. dalla L. 29/4/2024 n.56), svolgerà una funzione di monitoraggio degli interventi del PNRR, di raccordo tra le diverse amministrazioni ed i soggetti attuatori operanti nella provincia, nonché di supporto in favore degli enti territoriali, per garantire l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal Piano.

Nel corso dei lavori è stato assicurato il massimo impegno delle istituzioni interessate, al fine di collaborare in piena sinergia per la più efficace attuazione dei delicati compiti attribuiti a tale nuovo organismo, istituito presso le due Prefetture.

Obiettivo principale delle neocostituite Cabina di regia è quello di potenziare il monitoraggio, su base territoriale, degli interventi del PNRR nonché di favorire le sinergie tra le diverse Amministrazioni e i soggetti attuatori, migliorando costantemente l’attività di supporto svolta in favore degli Enti locali. Fra i compiti, demandati dalla vigente normativa alla Cabina, la definizione di una Piano di azione per l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR in ambito provinciale, da comunicare, unitamente agli esiti del monitoraggio, alla Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché alla Ragioneria dello Stato – Ispettorato generale per il PNRR, anche ai fini dell’assunzione delle conseguenti iniziative volte al superamento delle eventuali criticità riscontrate. Il tutto nell’ottica di rendere più performante il sistema PNRR attraverso il continuo e costante confronto interistituzionale.