CAMPOBASSO. La Giunta regionale per rilanciare l’economia molisana punta tutto sull’internazionalizzazione legata ad Expo 2015 e agli eventi collaterali, che nei 6 mesi successivi, faranno da cornice allo stesso. A tal proposito è stato approvato il programma operativo ‘Fiere di settore’ e di iniziative cosiddette ‘Fuori salone’ proposto da Unioncamere Molise. Nell’ambito della convenzione stipulata tra i due enti per il perseguimento dell’internazionalizzazione, si è anche stabilito che le risorse messe a disposizione dalla Regione Molise ricadranno nella misura I.3.1 del Por Fesr Molise 2007/13 ‘Azioni istituzionali per l’internazionalizzazione delle imprese’. Inoltre, sarà costituito un gruppo di lavoro, composto da 3 referenti della Regione e 2 per Unioncamere, con il compito di coordinare e monitorare tutte le fasi attuative previste dalla delibera approvata.
L’obiettivo del progetto è quello di conoscere, acquisendo le relative manifestazioni di interesse direttamente dal tessuto imprenditoriale locale, su quali elementi strategici (alleanze, joint venture, analisi di mercato, ecc…) e tattici (fiere internazionali, B2B, incoming, ecc…) le piccole e medie imprese molisane intendano focalizzare la propria competitività nei mercati esteri. Successivamente, raccolte le manifestazioni di interesse, la Regione Molise prenderà in considerazione i progetti di internazionalizzazione proposti da soggetti portatori di interessi collettivi quali associazioni di categoria, Camere di Commercio, Unioncamere. Infine, si procederà con l’erogazione del finanziamento, che potrà riguardare spese per la partecipazione a fiere di valenza internazionale, spazi espositivi, allestimento stand, organizzazione incontri ed eventi collaterali, comunicazione e promozione, organizzazione incontri con partner e distributori esteri, ricerca fornitori e partner esteri, analisi di settore, ricerche di mercato e altri studi direttamente riconducibili alle attività di interesse territoriale o in preparazione e relativo consolidamento di rapporti. Una misura volta a promuovere le opportunità derivanti dalla partecipazione ad una serie di eventi promozionali, mostre e fiere, che avranno un impatto internazionale, organizzate a Milano nel periodo compreso tra i mesi di maggio e ottobre 2015. Proprio per la concomitante presenza dell’Expo, che attrarrà milioni visitatori, sarà di vitale importanza essere presenti con stand istituzionali collettivi in cui ospitare imprese molisane. Garantendo alle stesse risalto e visibilità internazionali, indispensabili per poter approcciare ai mercati esteri e consolidare la propria realtà imprenditoriale. Senza tralasciare il ruolo di Unioncamere, che curando tutti gli aspetti organizzativi, potrebbe favorire una azione di ‘incoming’ intercettando e veicolando buyers ed operatori di settore presso gli stand collettivi, in modo da favorirne l’incontro con le aziende molisane e facilitare l’instaurarsi di trattative commerciali.
“La partita dell’Expo 2015 – afferma l’assessore Massimiliano Scarabeo – non si giocherà solo all’interno dei padiglioni che verranno allestiti nell’area fieristica. Visto il flusso di visitatori, previsto per tutto l’arco dei 6 mesi dell’evento, le piccole realtà come il Molise, pur se presenti con un punto fisso istituzionale in fiera, dovranno approfittare di tutte le altre iniziative per attrarre, in maniera diretta o indiretta, gli operatori di interesse delle imprese molisane e favorirne l’incontro. Importante è intercettare, tra il flusso di visitatori dell’Expo, gli operatori maggiormente e/o potenzialmente interessati al prodotto Molise, in modo da veicolarli sia presso gli stand, sia ai vari eventi collaterali che verranno organizzati”.

Francesco Clemente