Gli interventi effettuati in Alto Molise nei primi giorni dell’anno sono raccontati nella rivista ‘Il Carabiniere’


ISERNIA. Turisti rimasti isolati messi in salvo, soccorso a una famiglia rimasta intossicata dal monossido, ma anche consegna di generi alimentari e aiuto ad anziani e dializzati per raggiungere l ospedale: sono solo alcuni degli interventi eseguiti dagli uomini dell’Arma di Isernia nel corso dell’emergenza maltempo che ha investito la regione durante i primi giorni dell’anno. Giornate di lavoro senza sosta che hanno fatto guadagnare ai militari, in particolar modo delle Stazioni di Agnone e Capracotta, la ribalta nazionale, con un ampio servizio a loro dedicato dalla rivista ‘Il Carabiniere’.carabiniere

Il periodico mensile a diffusione nazionale, con circa 42mila copie della versione cartacea, distribuite attraverso un servizio di abbonamento, è divenuta famosissima nel corso degli anni. La rivista nasce nel 1872, e nei primi decenni della sua vita subisce varie sospensioni di esercizio concomitanti con eventi bellici. Dal 1° gennaio 1948, tuttavia, è pubblicata ininterrottamente, con regolarità. La pubblicazione da sempre vanta la collaborazione di personalità di spicco del giornalismo e della vita pubblica in genere. Fra gli altri, si ricordano: Indro Montanelli, Mario Cervi, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Arrigo Petacco, Sergio Zavoli, Luciano De Crescenzo, Giobbe Covatta, Piero Ostellino, Roberto Gervaso, Paolo Crepet ed altri ancora.

Dal 2007 è indetto il concorso ‘Carabinieri in Giallo’, che premia racconti polizieschi ambientati nella Benemerita. Ogni anno vengono assegnate borse di studio in favore dei più meritevoli tra i figli degli abbonati. La rivista, che si occupa con taglio divulgativo, di attualità, società, cultura e intrattenimento, può essere consultata anche attraverso il sito web: www.carabinieri.it/internet/editoria/carabiniere.