Superlavoro anche oggi per i pompieri del Comando provinciale pentro: in fumo centinaia di ettari di bosco dal 5 agosto


ISERNIA. Giornata di fuoco anche oggi, per i pompieri del Comando provinciale di Isernia, impegnati su più fronti con uomini e mezzi terrestri, supportati anche da un elicottero, all’occorrenza. A dare manforte, anche squadre aggiuntive in regime di convenzione con la Regione Molise, operai forestali regionali e volontari della Protezione Civile.

incendio2Incendi di vaste proporzioni a Venafro, Forlì del Sannio e sulla Trignina, tra Bagnoli del Trigno e Civitanova del Sannio (vedi foto), con le fiamme e il fumo chiaramente visibili anche dalla Fondovalle da parte degli automobilisti.

A Venafro, stamani, è intervenuto anche un elicottero da Pescara che ha effettuato alcuni lanci. Le fiamme, propagatesi inizialmente in zona extraurbana, erano state domate ma un secondo focolaio ha preso a bruciare verso il centro: la situazione è sotto controllo, ma i vigili del fuoco rimangono costantemente impegnati in zona per bonificare le aree attraversate dall’incendio. Particolarmente difficoltoso l’intervento a Forlì del Sannio, data la zona impervia: il rogo va avanti da ieri, e nella giornata odierna non è stato possibile fare ricorso ai canadair, impegnati in altre zone d’Italia con priorità agli incendi che lambiscono le abitazioni.

In serata ha ripreso fuoco anche la zona di via Orientale,  a Isernia, già interessata nelle ultime due settimane da altri due incendi. La stima dei danni in provincia, solo negli ultimi giorni, ammonterebbe a centinaia di ettari di bosco e pinete andati in fumo. Un disastro a tutti gli effetti, per il patrimonio ambientale molisano.