In 4 dei 22 progetti che hanno superato le fasi del Programma comunitario che punta a sostenere la crescita del territorio


CAMPOBASSO. Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, il Molise protagonista in quattro dei 22 progetti che hanno superato positivamente le fasi di valutazione del bando per la presentazione dei progetti ‘Standard+’.

Zero Waste Blue, Innocultour, Moses e Readiness, le proposte progettuali che coinvolgono la Regione nell’ambito dell’importante Programma comunitario che ha l’obiettivo di accrescere la prosperità dell’aree interessate e sostenere le prospettive di ‘crescita blu’, stimolando i partenariati transfrontalieri a produrre cambiamenti tangibili.

“La collaborazione con i Paesi europei – ha dichiarato il governatore Paolo di Laura Frattura – è fondamentale per affrontare con successo sfide dirimenti per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori: così andiamo avanti con un ruolo chiave nelle interessanti attività avviate nell’ambito della Cooperazione transfrontaliera. Approvati tutti i quattro progetti nei quali siamo coinvolti come Regione, in uno, giusto evidenziarlo, come lead partner. Siamo soddisfatti per il lavoro svolto e per le opportunità che con la Cooperazione il nostro Molise può cogliere” .

Il Molise è lead partner del progetto Readiness, capitalizzazione del progetto Holistic. Il progetto ha come obiettivo finale attività per la sicurezza del bacino adriatico croato e italiano dai disastri naturali e artificiali, migliorando la capacità globale degli ecosistemi e delle comunità di resistere, di assorbire, di accogliere e recuperare il territorio dagli effetti degli incendi forestali e dei pericoli del terremoto.

Il progetto Zero Waste Blue individua le strategie per la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione e la sostenibilità di eventi sportivi (maratone, mezze maratone, gare di vela) che si svolgono in aree marine.

Il progetto Innocultour, invece, mira a capitalizzare e dunque valorizzare i risultati ottenuti dal progetto Museum Cultour e Adrisotrical Lands finanziati dal programma IPA Adriatico CBC, incentrati sulle nuove forme di integrazione tra patrimonio culturale, offerta turistica e industrie creative/naturali. Il progetto punta a rafforzare uno sviluppo territoriale più equilibrato, utilizzando siti meno conosciuti di patrimonio culturale come leva. La Regione Molise lavorerà per promuovere alcuni itinerari e cammini sul piano nazionale e internazionale.

Il progetto Moses capitalizza e valorizza i risultati del progetto Ea Sea Way. Nello specifico ha come obiettivo migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri tra l’area adriatica e il suo hinterland attraverso lo sviluppo di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri, sostenibili e integrati e lo sviluppo di apposite infrastrutture fisiche.