Al via domani la due giorni di approfondimento sul tema dell’accoglienza. Apertura dei lavori alle 10 nella Sala “Enrico Fermi” Biblioteca di Ateneo in Viale Manzoni a Campobasso


CAMPOBASSO. L’Università degli Studi del Molise, nell’ambito del progetto “Le donne migranti forzate: politiche di accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa”, organizza, domani e dopodomani, il seminario internazionale ‘Donne e minori migranti: tutele e sistemi di accoglienza’. I lavori, coordinati dalle responsabili scientifiche del progetto, le professoresse Stefania Giova e Micol Pizzolati, e distribuiti in tre sessioni aperte e in una sessione riservata agli operatori, rendono conto di come la complessità dell’accoglienza dei migranti vulnerabili necessiti di un approccio multidisciplinare, comparativo e multisettoriale. Le relazioni toccheranno i temi del legame tra contesto sociale, attori istituzionali, quadri legislativi e politiche di inclusione innovative, con un focus particolare sulle dimensioni lavorative e sanitarie.

Il progetto, classificatosi al primo posto della selezione del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Ministero dell’Interno e Unione Europea) che lo finanzia, è coordinato dall’UniMol e si avvale di una partnership internazionale (Center for the Study of Migration and Diversity – Aalborg Universitet, Instituto de Migraciones – Universidad de Granada, Leicester Migration Network – University of Leicester) e nazionale (Associazione Centro Astalli per l’assistenza agli Immigrati di Roma, Istituto Gesù e Maria di Termoli).

Le attività che si muovono tra la dimensione della ricerca e quella della pratica dell’accoglienza, realizzano i principali obiettivi di: diffondere i risultati di ricerche svolte in Danimarca, Gran Bretagna, Italia e Spagna, al fine di evidenziare strategie di successo e punti deboli nelle politiche e nelle azioni volte all’inclusione sociale multidimensionale delle donne migranti forzate; avviare percorsi sperimentali di inclusione delle donne e dei minori migranti forzati in Lazio e Molise; dare vita ad una rete coordinata e aperta alle istituzioni ed associazioni impegnate sul territorio molisano in favore dell’inclusione sociale dei migranti forzati.

La due giorni seminariale si aprirà – alle 10:00 nella Sala “Enrico Fermi” Biblioteca di Ateneo, Viale Manzoni, Campobasso – con gli indirizzi augurali e di saluto del Rettore Gianmaria Palmieri, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Campobasso, Claudio Di Ruzza, del Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Claudio Lupi. A chiudere gli interventi iniziali, nella sua veste istituzionale, il Presidente del Consiglio Regionale, ing. Vincenzo Cotugno, ma egli è anche coordinatore del Gruppo di Lavoro della Calre sui Minori stranieri non accompagnati.