HomeSenza categoriaLago artificiale di Chiauci: “L’incompiuta più famosa del Molise”

Lago artificiale di Chiauci: “L’incompiuta più famosa del Molise”

Il capitale naturale, ben enunciato dall’università del Molise stessa, rappresenta la vera ricchezza del Paese. E dei paesi, aggiungo. Mai come quest’anno si è parlato (nuovamente) di borghi come luoghi dove iniziare una nuova esperienza di vita non solo turistica, ma anche lavorativa, seppur stagionale. Per tutto ciò esiste una linea di finanziamento specifica rivolta alla protezione della biodiversità ed ai piccoli borghi nel piano d’azione presentato pochi giorni fa, una interessante opportunità per lavorare ad un progetto che potrebbe contare sull’appoggio di enti e persone capaci di portare una visione stimolante in un contesto fortemente scoraggiato dall’attesa di un’opera mai voluta davvero. Il lago come risorsa naturale, ma anche energetica, perciò utile alla transizione sostenibile.
L’idroelettrico, che all’inizio del ventesimo secolo garantiva l’illuminazione ai Comuni lungo il fiume Trigno sfruttando il salto della cascata (a proposito, riuscite ad immaginare il successo turistico che avrebbe avuto in questi anni di turismo esperienziale e “green”?), – prosegue Di Lonardo – sarebbe coerente, ancora una volta, con la transizione energetica. Nel NextGenerationEU si parla specificamente di risorse idriche e naturali, temi più che mai attuali anche nel dibattito locale. Eppure, nella diatriba per l’acqua molisana verso altre regioni che coinvolge il lago del Liscione e Occhito, non si cita mai Chiauci, enclave idrica abruzzese in terra molisana dove gli enti locali hanno poca voce in capitolo nella fase decisionale.

Come è noto a chiunque percorra la ss650, d’estate la richiesta costiera prosciuga il bacino ben oltre il deflusso minimo vitale e non garantisce quanto imposto perentoriamente dagli accordi pregressi, cioè la permanenza nel bacino di almeno 4 milioni di metri cubi in invaso.
Non è così. Non esiste alcun metodo perché ciò venga garantito in questo progetto di gestione lacustre. Basterebbe la realizzazione di un secondo sbarramento a monte della diga e l’intero ambito territoriale godrebbe di un paesaggio migliore e di una risorsa ambientale utile anche per una fruizione turistica sostenibile, argomento totalmente ignorato fino ad ora perché considerato marginale nelle logiche ormai polverizzate dall’emergenza sanitaria mondiale.

Un intervento d’ingegneria – ancora Di Lonardo – che richiederebbe meno di due anni di lavoro e un milione di euro d’investimenti invocato (inutilmente) da oltre vent’anni e che non rallenterebbe il cronoprogramma di un cantiere diventato invece l’emblema della lentezza.
Il lago di Chiauci è stato l’argomento delle campagne elettorali di ogni ordine e grado, in alcuni casi ha anche rappresentato la promessa di un posto di lavoro effimero, oggi avrebbe dovuto essere tra i punti nodali di un piano per le future generazioni basato su di un radicale cambiamento delle visioni precostruite che hanno affossato gli entusiasmi e la fiducia di intere comunità.
Next Generation EU è uno strumento che spinge a guardare all’avvenire ed alle generazioni future, per questa ragione è indispensabile cambiare il modus operandi totalmente incoerente con gli obiettivi che la pandemia ci ha imposto, riuscendo a trasformare la sofferenza cronica di un territorio gravemente deturpato in una buona pratica di rilancio e resilienza”.

 

Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale 

isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti

Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, clicca qui e salva il contatto!

 

Più letti

Isernia, 55 merlettaie realizzeranno un manto a tombolo per la Madonna...

Sarà pronto per la tradizionale processione del Venerdì Santo del 2025 ISERNIA. L’Associazione Il Merletto di Isernia – L’Arte nelle Mani donerà alla Diocesi di...
spot_img
spot_img
spot_img