Il 4 marzo 2012 il treno storico percorse la tratta Campobasso -Isernia-Sulmona


ISERNIA. Sono trascorsi esattamente dieci anni dal primo viaggio lungo la ‘Transiberiana d’Italia. Il 4 marzo del 2012 il treno storico percorse la tratta Campobasso-Isernia-Sulmona e diede inizio al rilancio del turismo ferroviario nell’area di confine tra Molise e Abruzzo.

Quella che fu una scommessa oggi è a tutti gli effetti una sfida vinta. Un anniversario dunque da celebrare per l’associazione ‘Le Rotaie’ che da sempre ha creduto, senza mai arrendersi, alla validità del progetto.

“Era il 4 marzo 2012: esattamente 10 anni fa cominciava la lunga grande avventura che ha portato alla rinascita della ferrovia Sulmona-Isernia – ricorda l’associazione con un post sulla sua pagina Facebook – Da quel giorno divenuta celebre come ‘Transiberiana d’Italia’ e che oggi è la ferrovia turistica del nostro Paese prima per numero di viaggiatori.

Erano tempi di pionierismo puro, di sfide senza timori ma con grandi speranze e tenacia, in una battaglia per la ferrovia che cominciammo da soli trovando via via dialoghi, prospettive, soluzioni. In quella data memorabile l’eccezionale treno storico attraversò Altipiani Maggiori d’Abruzzo, percorse l’itinerario Campobasso-Isernia-Sulmona (andata e ritorno).

Ricordiamo come se fosse ieri quelle giornate frenetiche di organizzazione, che consegnarono alla storia un evento memorabile, reso ancora più magico dalla tanta neve caduta nell’inverno di quell’anno.

Domani (5 marzo) il direttivo della nostra associazione, insieme a tutte le altre realtà associative italiane di cultura ferroviaria, sarà al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa per il rinnovo delle convenzioni con Fondazione FS Italiane alla presenza del Direttore Generale Luigi Cantamessa, che proprio in quella giornata, un anno prima della nascita della Fondazione, era in nostra compagnia, alla guida del convoglio”.