Il finanziamento consentirà di valorizzare il patrimonio archeologico e di potenziare la ricettività. Il sindaco Di Pasquo: “È una vittoria per tutto il Molise”


di Deborah Di Vincenzo

PIETRABBONDANTE. Un progetto ambizioso che permetterà di riscrivere la storia. Si chiama ‘Pietrabbondante, un angolo di mondo tra cielo e terra’ e – come noto – ha vinto il finanziamento da 20 milioni di euro previsto dalla ‘Linea A’ del Bando dei borghi, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, presentato nelle scorse settimane dal ministro della Cultura Dario Franceschini.

Un importante riconoscimento per il centro altomolisano che può contare su un patrimonio archeologico di inestimabile valore e proprio su questa ricchezza ha scommesso e vinto. Il progetto presentato dal Comune guidato dal sindaco Antonio Di Pasquo ha infatti conquistato 86 punti, posizionandosi primo tra i 32 centri della regione che hanno aderito all’iniziativa.

Il sindaco Antonio Di Pasquo

“Il progetto – ha spiegato il primo cittadino – basa la sua forza sulla ricchezza archeologica, attraverso interventi di valorizzazione del sito. Il Comune è infatti già titolato a farlo in base a un accordo siglato il 6 agosto dello scorso anno con il ministero della Cultura, la Regione Molise e l’Istituto Nazionale di Storia e Archeologia”. Interventi che prevedono il miglioramento della fruizione dell’area ma anche nuove campagne di scavo”.

La scommessa? “Triplicare – ha annunciato il primo cittadino – le presenze turistiche”.

Massima attenzione per il sito archeologico dunque, che di fatto rappresenta il cuore del progetto che prevede molto altro da mettere in cantiere, come completare il museo archeologico e migliorare la ricettività. “Pensiamo – ha spiegato Di Pasquo – al recupero del patrimonio immobiliare da destinare a strutture turistiche, ma anche alla realizzazione di percorsi naturalistici sui costoni rocciosi e un percorso che colleghi il sito archeologico al museo”.

E ancora. Pietrabbondante conta anche su una stagione teatrale che si è guadagnata uno spazio di primo piano nel panorama culturale molisano e non solo. Per questo nel progetto c’è anche la realizzazione della Casa dell’Attore. “L’idea – ha spiegato il sindaco – è quella di dare ospitalità alle compagnie teatrali per le prove degli spettacoli e il loro allestimento. In questo modo sarebbe possibile la destagionalizzazione della stagione teatrale che non sarebbe più concentrata nel solo periodo di agosto”.

Ma per migliorare la ricettività è necessario potenziare i servizi, per questo è previsto anche un sostegno alla nascita di start-up.

C’è dunque tutto questo nel progetto di Pietrabbondante, risultato tra i 21 che otterranno il finanaziamento in Italia.

“Pietrabbondante ha davvero l’occasione di riscrivere la storia – ha sottolineato il sindaco – e il mio pensiero va a tutti i cittadini che hanno meritato questa opportunità. Vorrei poi ringraziare chi ha creduto nel nostro progetto ritenendolo valido. Grazie anche all’Unimol e a tutti i professionisti impegnati nella sua realizzazione. Infine – ha detto il primo cittadino – vorrei dire a tutti i sindaci molisani che questa è una vittoria per tutti, perché può rappresentare il volano per il rilancio dell’intero territorio regionale”.

GUARDA LA FOTOGALLERY