Napoli, gli alunni dell’Andrea d’Isernia ‘invadono’ il palco del San Carlo

Per il 7mo anno consecutivo la scuola media pentra presente in teatro: stavolta per ‘La Cenerentola’ di Rossini. GUARDA IL VIDEO e LE FOTO


di Antonio Di Franco

NAPOLI-ISERNIA. Centinaia di alunni e genitori felici e sorridenti per un’esperienza scolastica che ormai si ripete da sette anni. La scuola media Andrea D’Isernia ha concluso venerdì 2 dicembre scorso il ciclo di concerti che sono stati tenuti dagli oltre 230 alunni delle classi seconde e terze presso il teatro San Carlo di Napoli. Il progetto, che ormai è diventato un fiore all’occhiello delle attività dell’istituto isernino, è stato proposto e coordinato dalle professoresse Loredana Vacca e Antonella Castaldi, con l’ausilio dei docenti di musica Adriano Scavo e Ilaria Di Lorenzo e dei professori di arte e lettere.

Lo spettacolo degli “alunni all’opera” ha avuto come soggetto “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini.  I ragazzi, nel corso degli ultimi tre mesi, hanno avuto modo di conoscere, cantare e amare l’opera lirica, scoprendo e vivendo da protagonisti il fascino del melodramma mediante la messa in scena dell’opera studiata: “Il percorso di apprendimento si è sviluppato con un primo momento dedicato alla formazione dei docenti direttamente in teatro – dice la professoressa Vacca – per poi continuare con dei laboratori in classe rivolti agli alunni e tenuti dai propri docenti di musica per lo studio di canti, docenti di lettere per la lettura e l’approfondimento della trama dell’opera, docenti di arte per il confezionamento dei costumi. Inoltre tutti i ragazzi hanno partecipato ad una lezione con il cantante Roberto Gaudino, proveniente proprio dalla compagnia del teatro San Carlo. Il tutto si è poi concluso con lo spettacolo in teatro con lo scopo di avvicinare giovani e famiglie alla musica, alla scoperta di curiosità, personaggi, trame e arie dell’opera, scelte  dal repertorio lirico”.

Il teatro partenopeo, inoltre, è stato invaso anche dalle famiglie isernine, con circa 400 tra genitori, nonni e fratelli degli alunni che hanno potuto assistere dal vivo ad una vera e propria “magia”, come quella dello spettacolo lirico su uno dei palcoscenici più belli del mondo, partecipato dai propri ragazzi.

Notevole è stata anche la soddisfazione del dirigente scolastico dell’Andrea d’Isernia Giuseppe Posillico che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia e al post pandemia, ha voluto fortemente la prosecuzione del progetto, consentendone la riproposizione. Infatti a breve, dopo l’esperienza della “Cenerentola” di Rossini, partirà il progetto collegato al “Flauto Magico” di Mozart che coinvolgerà i ragazzi frequentanti le classi prime della scuola secondaria.