La società molisana del Gruppo Valerio opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale. Domani l’avvio delle negoziazioni


ISERNIA. La Res spa società dei Gruppo Valerio, che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, debutta in Borsa.

Lo rende noto l’azienda. Borsa Italia spa ha infatti disposto il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle azioni della società su Euronext Growth Milan (EGM), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita.

L’avvio delle negoziazioni è fissato per domani, giovedì 4 maggio. L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento rivolto ad investitori qualificati italiani ed istituzionali esteri (con esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone e di ogni altra giurisdizione nella quale il collocamento istituzionale è soggetto a restrizioni) di n. 2.699.230 azioni ordinarie, per un controvalore complessivo pari a Euro 10,8 milioni, di cui circa Euro 3,8 milioni sottoscritti da Invitalia (tramite Fondo Cresci al Sud) in qualità di anchor investor. Il capitale della Società post Collocamento sarà composto da n. 12.699.230 azioni, di cui n. 10.699.230 azioni ordinarie quotate su EGM e 2.000.000 azioni cosiddette Price Adjustment Shares (PAS) non quotate e detenute dagli azionisti Antonio Valerio (1973), Maria Valerio, Antonio Valerio (1972) e Serena Vespoli.

Le PAS verranno convertite ai sensi dello statuto in azioni ordinarie qualora la Società raggiunga un obiettivo in termini di Ebitda consolidato al 31 dicembre 2024 pari a 11 milioni di euro. Il prezzo di collocamento delle azioni oggetto dell’offerta è stato fissato in 4,00 euro per azione, corrispondente ad una capitalizzazione di mercato della Società alla data di inizio delle negoziazioni pari a circa 42,8 milioni mentre considerando le PAS, il valore del capitale economico della Società è pari a circa 50,8 milioni.

Il flottante è pari al 25,23%, includendo nel computo le sole azioni ordinarie quotate. L’operazione prevede, inoltre, un Lock-up period per i soci fondatori fino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024. Al 31 dicembre 2022, Res ha registrato un valore della produzione pari a Euro 17,9 milioni di Euro e un Ebitda Adjusted pari a 3,6 milioni* (Dati consolidati pro-forma calcolati attraverso procedure di pre-chiusura gestionale dei conti non ancora assoggettati a revisione contabile da parte della società di revisione).

“Ringrazio – ha dichiarato Antonio Lucio Valerio, Ad di Res Spa – gli investitori che hanno mostrato interesse e partecipazione verso la Società e siamo orgogliosi di aver al nostro fianco un partner come Invitalia che crede nella bontà del nostro progetto industriale. Saremo l’unica società molisana a Piazza Affari e questo ci rende ancora più fieri di rappresentare la nostra regione nel segno della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. La Borsa è per Res un primo importante passo che servirà ad accelerare il piano di crescita già avviato e che prevede investimenti funzionali ad efficientare ulteriormente la dotazione impiantistica esistente, a sviluppare nuovi progetti di ricerca applicata nell’ambito della Circular Economy e a finanziare anche un’attività mirata di M&A su impianti e autorizzazioni di terzi in aree geografiche limitrofe”.

Res, acronimo di Recupero Etico Sostenibile, si occupa dell’intero processo della gestione dei rifiuti, dalla selezione al trattamento e trasformazione funzionali alla rigenerazione e al recupero dei rifiuti e al riutilizzo come materie prime di produzione. L’attività attualmente è svolta nei due poli impiantistici di Pozzillie di Tufo Colonoco: nel primo sito è presente un impianto di selezione di plastica e ingombranti e produzione di Combustibile Solido Secondario (“CSS”). Nel secondo sito, invece, sono presenti un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti (“TMB”) con produzione di combustibile solido secondario; una discarica; un impianto di compostaggio, un impianto a biogas e due impianti fotovoltaici. Nel corso degli anni, la strategia del Gruppo ha visto una progressiva riduzione del ricorso alla discarica come forma di smaltimento finale dei rifiuti, privilegiando il recupero. In questo senso, riveste un ruolo chiave il Centro di Ricerca e Sviluppo di Pozzilli, che fa leva sul know-how acquisito nel settore dei rifiuti per fare attività di ricerca funzionale all’implementazione di nuove iniziative industriali in ambito Circular Economy.

CONSULENTI DELL’OPERAZIONE. Nel processo di quotazione in corso, RES è assistita da EnVent Capital Markets, in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator ed Equity Research provider; Legance Avvocati Associati è Advisor legale e fiscale; EPYON è incaricata della due diligence finanziaria; BDO è la Società di revisione, mentre Spriano Communication è advisor di comunicazione corporate e finanziaria. MIT SIM S.p.A. agirà in qualità di Specialist.