La presentazione delle iniziative in una conferenza stampa della sindaca Paola Felice e di Giuseppe Santoro, presidente dell’associazione che ha organizzato la kermesse


CAMPOBASSO. La storica pace tra Crociati e Trinitari riporta Campobasso nell’atmosfera del Rinascimento, all’evento storico che sancì la fine della discordia tra le due confraternite cittadine, che si erano tanto odiate tanto da proibire l’amore tra Delicata Civerra e Fonzo Mastrangelo, i nostri Giulietta e Romeo.

Grande attesa in città ‘Campobasso 1587. La pace’, rievocazione che torna dopo 11 anni, con un programma di eventi che interesserà tutto il fine settimana da venerdì 24 a domenica 26 maggio, com’è stato detto nella conferenza stampa che la sindaca Paola Felice ha tenuto oggi, a Palazzo San Giorgio, insieme al presidente dell’associazione Crociati e Trinitari Giuseppe Santoro.

“C’è l’orgoglio di riproporre dopo tanti anni questa iniziativa, bloccata dalla pandemia e dai problemi del post pandemia – ha detto Paola Felice – Lo facciamo pensando che questo possa essere un punto di partenza e non un punto di arrivo, che si possa dunque rendere stabile questa iniziativa, anche per promuovere la città dal punto di vista culturale e turistico, facendone un ulteriore elemento di attrazione”.

Gioia di riproporre un evento molto amato e atteso dalla città anche nelle parole di Giuseppe Santoro. “La pace tra Crociati e Trinitari era stata istituzionalizzata nel 2016 dal Consiglio comunale di Campobasso come evento fondativo della città – ha detto il presidente – se non ci fosse stata la pace tra le due confraternite Campobasso non avrebbe avuto questo aspetto, non ci sarebbero state alcune chiese, non sarebbe stato dato l’incarico a Paolo Saverio di Zinno di realizzare i Misteri“.

La manifestazione inizierà venerdì 24 maggio alle 18.30 nella chiesa di San Leonardo con ‘Campobasso: una città di pace’, momento di riflessione e preghiera sul valore della pace seguito dalla Messa.

Sabato 25 maggio, alle 18, per le strade del centro i cortei dei Crociati e dei Trinitari con l’annuncio della disfida equestre tra le due confraternite.  Alle 19 in corso Vittorio Emanuele II il Torneo del fiore, ricordo della storica sfida equestre, con esibizione di cavalieri nella giostra all’anello.

Domenica 26 maggio,  dalle 10 alle 13, per le strade cittadine in piazza Municipio nuovo corteo storico per il bando della storica pacificazione  e a conclusione lo spettacolo degli sbandieratori. Infine dalle 20 alle 24 in largo San Leonardo lo spettacolo  ‘La Pace’, ripetuto ogni ora per quattro volte.  I biglietti, gratuiti, potranno essere ritirati domenica a partire dalle 18.30 in via Ferrari.

Carmen Sepede