CRONACA

Isernia, da gennaio a oggi 50 consumatori di droga ‘beccati’ dai carabinieri

Preoccupa la giovane età degli assuntori di cocaina, hashish e marijuana. Intensa l’attività dell’Arma per prevenire uno dei fenomeni che crea maggiore allarme sociale


ISERNIA. Un’azione costante e capillare sul territorio per prevenire e contrastare uno dei fenomeni che crea maggiore allarme sociale: l’uso di droga. È quella messa in atto dai carabinieri a Isernia e nella sua provincia e che sta dando i suoi frutti. È notevolmente cresciuto il numero di persone controllate e segnalate in Prefettura. Da gennaio ad oggi sono state 50, infatti, quelle trovate in possesso di sostanze stupefacenti varie fra hashish, marijuana e cocaina.

Nell’analogo periodo dell’anno 2023 le persone segnalate sono state 33 pertanto si è registrato un incremento del 66%. “L’elemento preoccupante – evidenzia l’Arma in una nota – che emerge da questa attività è la giovane età dei consumatori che, in relazione a queste condotte, tendono a minimizzare la gravità, normalizzandola, senza considerare i deleteri effetti sulla loro integrità psicofisica nonché dell’intera comunità qualora circolassero alla guida, di qualunque veicolo, in stato di alterazione.

In Italia l’impiego di sostanze stupefacenti è proibito e può costituire un illecito sanzionato penalmente ma a volte l’uso delle droghe è punito solo in via amministrativa così come previsto dall’art.75. Chi fa uso di queste sostanze, anche se occasionalmente, non riflette sulle conseguenze che sicuramente si ripercuoteranno sulla vita futura. Se si viene condannati per un reato, anche la vita professionale in corso o da intraprendere può subirne un grave danno e le conseguenze negative possono risultare estremamente limitative”

Qualora la sostanza sia destinata al consumo personale, il possesso e il consumo di droga costituiscono un illecito amministrativo soggetto a precise conseguenze:

· sospensione della patente di guida, del certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o, nel caso in cui non se ne sia in possesso, divieto di conseguirli per un periodo fino a tre anni;

· sospensione della licenza di porto d’armi o divieto di conseguirla

· sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di conseguirli

· sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario

Il consumatore di stupefacenti viene convocato dal prefetto per un colloquio e se non si presenta sarà sottoposto direttamente alle sanzioni. Se è un minorenne, il prefetto convoca i genitori o chi ne esercita la potestà. La persona viene invitata a seguire un percorso terapeutico e socioriabilitativo personalizzato, in relazione alle proprie specifiche esigenze, predisposto dal servizio pubblico per le tossicodipendenze competente per territorio.

Deborah

Recent Posts

Ballottaggio a Campobasso, si va verso l’accordo politico-programmatico tra centrosinistra e cantiere civico

Raggiunta l’intesa su temi, programmi e assetti di governo CAMPOBASSO. Non un apparentamento ufficiale, ma…

35 minuti ago

Azienda agricola in fiamme nella notte: i vigili del fuoco salvano 200 animali

Ci sono volute diverse ore per avere la meglio sul rogo. Ingenti i danni PETRELLA…

57 minuti ago

Centauro muore sulla Casilina, indagini in corso: disposta l’autopsia

La salma del 59enne residente a Castropignano è stata trasferita presso l’istituto di Medicina Legale…

2 ore ago

Nuoto, Hidro Sport protagonista a Riccione: grande prova al Trofeo Nicoletti

Strepitosa Sara Colalillo. Pass per gli Italiani di Categoria e record regionale assoluto nei 200…

2 ore ago

Asili nido, fondi per sei Comuni molisani: in arrivo 3,8 milioni di euro

È la somma messa da disposizione dal Ministero CAMPOBASSO. Sono sei i Comuni molisani che…

2 ore ago

Lutto a Bojano: è scomparso Felice Di Biase

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

3 ore ago