HomeSenza categoriaLa lezione delle Politiche: la cura per il Molise si chiama Enzo...

La lezione delle Politiche: la cura per il Molise si chiama Enzo Di Giacomo

di Lucio Di Gaetano*

Quella delle elezioni politiche è stata una lezione durissima. Una lezione spietata. Una lezione, tuttavia, ampiamente meritata.

Una classe politica incapace di rinnovarsi, incapace di selezionare i propri componenti in base ai criteri di merito più banali, restìa ad abbandonare la logica del riciclo di materiale umano scadentissimo è stata umiliata sul proprio stesso terreno da chi della rinuncia alla selezione dei propri candidati fa, addirittura, una bandiera e riesce a contrabbandarla per incontaminazione, purezza, onestà, distacco dalla melassa dei politicanti attaccati alla poltrona.

È questo il messaggio più importante che il popolo italiano ha affidato quasi con sadismo alle urne: l’esperienza, la competenza, la professionalità politica non contano nulla nella scelta dei rappresentanti in Parlamento.

E tuttavia esso va interpretato con cautela, affinché non si cada nel solito cliché anti-M5S fatto di espertoni che si dolgono delle altrui candidature infelici, della altrui scarsa confidenza col congiuntivo e con la geografia. È vero, il M5S trasuda dilettantismo, approssimazione, incredibile imperizia amministrativa, ma non è stato il M5S, per primo, a portare le comparse in Parlamento; non è stato il M5S, per primo, a far eleggere deputati semi-analfabeti purché fedeli; non è stato il M5S, per primo, a proporre ministri privi di laurea alla Giustizia, alla Sanità, alla Pubblica Istruzione.

E a che titolo, dunque, i partiti tradizionali, carichi di candidati incompetenti molti dei quali inciampati in esperienze amministrative devastanti, processi penali e disavventure varie, chiedono proprio al M5S, ancora privo di responsabilità nello sfascio di questo Paese, di essere migliore? E perché dovrebbero pretenderlo gli elettori? E perché quegli elettori dovrebbero preferire i soliti personaggi triti e ritriti, i soliti tromboni, i soliti sgovernanti, a un gruppo di candidati sia pur inesperti, forse altrettanto incapaci, ma per lo meno innocenti?

Quella della superiore competenza dei Renzi, dei Bersani, deiD’Alema, è una battaglia stupida, prima che persa: proprio perché i Renzi, i Bersani e i D’Alema, competenti non sono.

La valanga è dunque inarrestabile?

No. Decisamente no.

Perché laddove i partiti sono riusciti a esprimere personalità autorevoli, amministratori capaci, candidati non impastoiati in vicende poco chiare, il Movimento 5 Stelle ha perso: ha perso in Sicilia, dove il centrodestra ha scelto l’indiscutibile onestà di Nello Musumeci; ha perso in Lombardia, dove il centrodestra si vale dell’eredità dell’ottimo Governo Maroni; ha perso a Milano dove sia il centrosinistra, sia il centrodestra hanno proposto alle scorse amministrative candidati stimati come Sala e Parisi.

Perché il Movimento 5 Stelle non è solo il partito della “protesta”, non è solo il partito dell’“onestà”. Il Movimento 5 Stelle è una forma di reazione allergica, una sorta di enorme starnuto provocato dalle polveri di 30 anni di governi centrali e locali indegni; il Movimento 5 Stelle è un’irritazione della cute elettorale, dovuta al prolungato contatto con la Democrazia Cristiana e i suoi rimasugli marcescenti; il Movimento 5 Stelle è una malattia della politica, la cui cura – o il cui vaccino, se preferite – risiede nella scelta di candidati seri, autorevoli, in una parola, migliori di quelli che Renzi e Berlusconi sono stati in grado di propinarci negli ultimi anni.

Il Molise nel suo piccolo, il 22 aprile, può dimostrare che questa cura è praticabile, è a portata di mano ed è in grado di coagulare dietro a sé tutte le forze sane del territorio che vogliono impedire che la Regione venga smembrata, finendo in mano a qualche ragazzino senza storia, terrorizzato dalle decisioni e asservito allo “Staff” della Casaleggio & Associati.

Questa cura ha un nome ed un cognome noti a tutti: Enzo Di Giacomo.

*Economista e commentatore politico

 

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Rocchetta al Volturno, inaugurazione del monumento ai Caduti

Appuntamento il 31 marzo, ma gli eventi correlati iniziano già da mercoledì 29 ROCCHETTA AL VOLTURNO. Il Comune di Rocchetta al Volturno, la Sezione Molise...